Infusioni ottenute utilizzando erbe, piante e fiori. Nella tradizione erboristica sono presenti da sempre. Possono essere piu' o meno gradevoli al gusto, secondo gli ingredienti. La scelta viene mirata per ottenere risultati : stimolazione della digestione, rilassamento, etc. di solito non contengono caffeina.
TISANA BALSAMICA
Gemme di pino eucalipto malva calendula
TISANA DISTENSIVA
Melissa camomilla arancio buccia arancio fiori liquirizia
TISANA DIGESTIVA AMARA
Camomilla romana liquirizia cannella achillea anice stellato basilico arancia amara bucce
TISANA ENERGETICA
Ginseng radice santoreggia damiana liquirizia
CAMOMILLA
fiori di camomilla
LIQUIRIZIA
liquerizia
MENTA
foglie di menta
MENTA LIQUIRIZIA
foglie di menta e liquerizia
Il Rooibos (Afrikaans per "cespuglio rosso") è una bevanda ricavata per infusione dalle foglie della pianta omonima. La pianta cresce esclusivamente nella regione del Cedarberg in Sud Africa. La bevanda ottenuta dalle foglie è da sempre usata dalle popolazioni locali. Le foglie, sono tritate, fatte fermentare e asciugare. In Sud Africa si usa berlo con latte e zucchero, mentre altrove si beve senza. Le foglie sono prive di caffeina e contengono molte sostanze antiossidanti e minerali, tra le quali magnesio, ferro calcio, fosforo e vitamina C.
ROOIBOS TEA
Impropriamente chiamato te proviene dalla lavorazione dell’aspalathus linearis coltivato in sud africa privo di teina sapore dolciastro rosso in tazza
ROOIBOS TEA verde
Il roobois sta diventando popolare nei Paesi occidentali, soprattutto tra i consumatori attenti alla salute. Il rooibos "verde" ha una maggiore capacità antiossidante rispetto al rooibos fermentato.
ROOIBOS TEA AL CARAMELLO
HONEYBUSH
Un cespuglio di fiori gialli che profumano intensamente di miele: da qui il nome honeybush. Il gustoso sapore di miele ne fa un infuso piacevole, rinfrescante e assolutamente non calorico.
Gli indios facevano uso del mate fin da tempi remoti e nel XIV secolo i gesuiti lo diffusero anche alle popolazioni bianche, da allora divenne il “te dei gesuiti”. Le foglie contengono tannino e caffeina e l’infuso ha proprietà stimolanti e gusto amaro
YERBA MATE
Bevanda diffusa in tutto il sud america prodotto dalla lavorazione dell’ilex paraguensis proposto nella classica zucchetta (calabaza) con la cannuccia (churumbela).
MATE COCIDO
In questo caso la yerba mate si utilizza allo stesso modo del té e si serve in una tazza.
Secondo un'antica leggenda fu l'imperatore cinese Shen Nung a scoprire il tè e sembra che egli avesse l'abitudine di ristorarsi nelle pause dei suoi viaggi con acqua di ruscello riscaldata in un recipiente. All'ombra di un albero alcune foglie caddero nella sua tazza e, assaggiatola, il sapore lo conquistò.
LIQUIRIZIA
Tè nero cinese e radice di liquirizia.
MENTA
Tè nero cinese foglie di menta.
GELSOMINO
Tè nero cinese fiori di gelsomino.
EARL GREY
Tè nero aromatizzato al bergamotto.
FRUTTI DI BOSCO
Tè nero cinese e frutti di bosco.
ARANCIO
Tè nero cinese aroma arancio dolce.
BLU NOTTE
Miscela di tè verde al gelsomino e tè nero earl grey.
TUAREG
Tè verde con foglie di menta nana marocchina.
La bevanda del tè è prodotta dalle foglie della camelia sinensis e della camelia assamica piante sempreverdi delle quali si utilizzano le foglie. Le migliori qualità si ottengono dalla raccolta del germoglio apicale e della prima e seconda fogliolina.
ASSAM TGFOP - INDIA
Tè nero dal gusto leggermente fiorito foglie dal colore scuro e gemme dorate che in tazza producono un infuso dal gusto ricco e marcato.
CEYLON ORANGE PEKOE - SRI LANKA
Tè nero a foglia grande leggermente arricciata aroma fresco gusto forte e deciso. un classico.
DARJEELING FTGFOP INDIA
Tè nero di ottima qualità con punte dorate aroma persistente e gusto fruttato. proviene dall’omonima zona alle pendici dell’himalaia
KENIA CIC AFRICA
Tè nero a foglia sminuzzata molto profumato e da gusto aromatico e forte.
TÈ DETEINATO SRI LANKA
Tè nero CEYLON raccolto quando la pianta non ha ancora sintetizzato l’alcaloide della caffeina
Le convinzioni sull’aspetto curativo del tè del Monaco Giapponese Eisai ebbero una larga diffusione quando egli inviò la sua opera “note sugli effetti curativi del tè” e un po’ di tè allo Shogun Sanetomo, generale supremo del Giappone, per aiutarlo a guarire da una malattia allo stomaco: quando il generale guarì diede un forte impulso alla diffusione del tè in tutto il Giappone.
PU ERH - CINA
Post fermentato noto per le proprietà benefiche a foglie attorcigliate infuso di colore rosso bruno e retrogusto dolciastro.
OOLONG SE CHUNG - CINA
Tè semi-fermentato a foglie grandi arrotolate gusto morbido e deciso.
JU HUA CHA - CINA
Tè verde di gemma dalla caratteristica forma di margherita data dalle giovani gemme legate insieme, sapore complesso retrogusto dolciastro lunga infusione.
LAPSANG SOUCHONG - CINA
Tè nero conosciuto per il suo caratteristico aroma e sapore affumicato dovuto al particolare processo di essicazione.
PAI MU TAN WHITE PEONY - CINA
Tè bianco primaverile, con gemme lanuginose e foglie più grandi aperte. Sapore caratteristico mielato.
CHINA BLACK - CINA
Tè nero tra i più bevuti in cina. L’infuso è di un colore rosso scuro e il gusto è deciso ma leggero.
GENMAICHA - GIAPPONE
Tè verde a foglie sencha miscelato con riso tostato e mais soffiato dal sapore tipico leggermente sapido.
BANCHA - GIAPPONE
Tè verde a foglie grandi schiacciate e di color verde intenso, sapore leggermente amarognolo è un tè a basso contenuto di teina
SENCHA - GIAPPONE
Te verde pregiato dalle foglie leggermente schiacciate di colore verde chiaro sapore fresco gusto intenso e abboccato.
TÈ GIALLO - CINA
Tè dalla foglia appiattita e cotta a fiamma viva dall’aroma tostato con note di caffè e cioccolato.
VIETNAM O.P. - VIETNAM
Tè dalla foglia bruna e arrotolata e dal gusto agrumato ed intenso.
Negli infusi di frutta il nome di fantasia individua il gusto prevalente, sono composti infatti da ingredienti simili di base con caratterizzazioni diverse; miscele diverse di frutta secca quale mela, arancia buccia, fragola, bacche di bosco varie, ibisco, rosa canina, oli essenziali e spezie.
MANDORLA MELA ROSA
ARANCIO CAROTA
MORA DI GELSO BIANCA
CILIEGIA BANANA
CILIEGIA VANIGLIA
FRAGOLE E KIWI
MELA ZENZERO
MELA CANNELLA
ORIENTALE
PICCOLI FRUTTI ROSSI
MANDORLA CANNELLA VANIGLIA
FRAGOLA LIMONE
FRAGOLE E PANNA
BOCCIOLI DI ROSA
RAGGIO DI SOLE
PESCA
CIOCCO BANANA